Logo dell'Istar

Istar - sito ufficiale

Sezioni principali del sito

Menu principale

Lauda

Giacomo Baroffio
 

La lauda è una composizione poetico-musicale con contenuto religioso e spesso paraliturgico, assai diffusa in ambiente popolare. La lauda segna un crocevia culturale in cui confluiscono impulsi del mondo profano e liturgico, di ambiente italico e di matrice mediterranea. Accanto alle tradizioni poetiche iraniana e araba, mediate rispettivamente dalla poesia siciliana e dall’ambiente ispanico (particolare attenzione è stata rivolta al metro zagialesco), a formare l’ambiente laudistico è l’esperienza liturgica quale si cristallizza intorno a due particolari momenti: 1] i frequenti riti processionali che si estendono sui territorio al di là dei luoghi ufficiali di culto; 2] gli uffici ritmici con la presenza dominante di metri poetici e di versi/strofe in rima. Rivolta non tanto alle assemblee liturgiche, bensì ai gruppi di aggregazione sociale popolari d’ispirazione cristiana, la lauda ha un’impronta popolare anche quando è elaborata da qualificate persone di ampia cultura, come nel caso del fraticello “spirituale” francescano Jacopone de Benedictis da Todi († 1306).

Nella struttura la lauda segue di preferenza la forma dell’inno processionale e della ballata, entrambi caratterizzati da una strofa con funzione di ritornello. Dalla ballata affermatasi in Italia nei secoli XIII e XIV, la lauda segue lo schema metrico con preferenza di ottonari e novenari (ottonari e settenari sono i metri più diffusi in ambiente liturgico, soprattutto dalle sequenze “parigine”) e la successione dei versi con rima. La radicazione della lauda in un terreno poetico e religioso assai vasto e diversificato spiega anche il moltiplicarsi di forme e strutture “extra-vaganti” che non dovrebbero essere considerate eccezioni, ma semplicemente espressioni particolari. Purtroppo le attuali conoscenze si basano prevalentemente sui testimoni scritti sopravvissuti, mentre l’universo laudistico è cresciuto grazie all’interazione tra tradizione orale e trasmissione scritta.

In ambiente religioso, la lauda segna in particolare la cultura spirituale dei Francescani e delle aggregazioni laicali da loro promossi in confraternite, congregazioni e sodalizi penitenziali (disciplinati, battuti), gruppi di assistenza sociale e devoti della Madonna.

Nella tradizione musicale si affermano sia composizioni monodiche sia polifoniche, ma sarà la forma monodica (ampliata in eventuali e spontanee esecuzioni polivocali) a prevalere nel panorama dell’attività laudistica.